Lepida Scuola e il Doppio Ambiente di Apprendimento
Strategie e Tecnologie per la Didattica verso un modello scalabile di integrazione
Il cablaggio del territorio della Regione Emilia Romagna, tramite una rete privata in fibra ottica per la Pubblica Amministrazione (progetto Lepida), nel tempo sarà esteso al Sistema Sanitario, alle Università e alle Scuole.
Per un efficace inserimento di questa importante infrastruttura tecnologica in ambito scolastico (progetto Lepida Scuola) abbiamo ipotizzato una sua integrazione con una strategia didattica di taglio costruttivista in cui l’infrastruttura tecnologica viene vista come uno strumento fondamentale con cui apprendere e non da cui apprendere. Per una sua concreta traduzione in classe abbiamo optato per l’approccio didattico “Problem Based Learning” all’interno del modello di ambienti di apprendimento proposto da Jonassen [1] e da noi rivisitato per una sua efficace contestualizzazione.
[1] Jonassen, D.H. (1999). Designing constructivistic learning environments. In C.M. Reigeluth (Ed.), Instructional design theories and models, vol.2. Mahwah, NJ: Lawrence Erlbaum Associates.
Marianna Palluotto
ambiente fisico e ambiente virtuale. convergenza di intenti.