Un approccio sistemico al problema dell’orientamento in una scuola superiore

L’autore affronta il problema dell’Orientamento in un istituto scolastico secondario superiore, a partire dall’esperienza diretta di funzione obiettivo di riferimento, e propone un modello organico che, con opportuni aggiustamenti, può essere trasferito in altri contesti. Analizza i principali servizi che possono essere proposti nelle fasi di orientamento in ingresso, in itinere e in uscita. Viene poi argomentata la differenza fra orientamento informativo e attitudinale e per quest’ultimo vengono proposti due modelli, possibile base per la costruzione di un corretto portfolio individuale. Si evidenziano i vincoli con cui si trova ad operare la funzione obiettivo e le risorse, sia in ambito scolastico sia sul territorio, che sono a sua disposizione.

Scarica l’articolo in PDF

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: