Progettare a scuola: lo studio di fattibilità

Riflessioni in corso

Lo fase in cui lo studente dimostra la fattibilità di un progetto, condizione necessaria per gli sviluppi successivi, è un momento estremamente educante. Allo studente viene richiesto di dichiarare quali risorse umane, materiali e quali tempi si renderanno necessari; soprattutto quali apprendimenti, che cosa insomma dovrà apprendere. Un approccio olistico è destinato, con molta probabilità, all’insuccesso. In alternativa si suggerisce l’attuazione di un’analisi accurata delle attività da svolgere per portare a termine il progetto e per ciascuna di queste, in modo più verosimile, di valutare le risorse necessarie. Analisi e Valutazione diventano dunque le chiavi fondamentali per la realizzazione di un buono studio di fattibilità e, scomodando la tassonomia di Bloom, diventano operazioni importanti per la crescita cognitiva dell’alunno.

Scarica l’articolo in PDF

1 commento

Comments RSS

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: