“Once when “Care” was crossing a river, she saw some clay; she thoughtfully took a piece and began to shape it. While she was thinking about what she had made, Jupiter came by. “Care” asked him to give it spirit, and this he gladly granted. But when she wanted her name to be bestowed upon […]
-
Lepida Scuola
Oltre la scuola trasmissiva. Verso una didattica per problemi, progetti e competenze.
Recent Articles
Il rischio che si corre quando si parla di competenza digitale è quello di pensare ad un tutt’uno, ad una sorta di una unica grande competenza della quale studenti e docenti devono avere la completa padronanza. Così non è: la competenza digitale è un mondo variegato di cui conosciamo approfonditamente solo quelle parti che più […]
Abbandoniamo l’idea di pensare alle competenze, soprattutto quelle chiave, come a qualcosa di “a se stante”, ben definito, circoscritto; consideriamo piuttosto le competenze come un insieme in cui ciascuna competenza deve la propria esistenza all’interazione con le altre, senza alcuna struttura gerarchica, e dove tutte sono sullo stesso piano. Possiamo pensare a un magma dove […]
STUDI E DOCUMENTI Rivista on line USR-ER n.29 Giugno 2020. Il numero 29 della rivista “Studi e Documenti” dell’Ufficio Scolastico Regionale dell’Emilia Romagna è dedicato al metodo Project Based Learning che ho sviluppato e diffuso in questi anni. La sua realizzazione è stata possibile grazie al lavoro dei docenti e ad un’ottima collaborazione con l’Ufficio […]
È fondamentale, durante la costruzione della rubric, tenere presente che lo scopo principale è quello di fornire feedback allo studente, che la stessa diventa lo strumento operativo fondamentale con cui attuare e concretamente mettere in pratica sia la valutazione formativa sia quella proattiva. La rubric ci da l’opportunità di esplorare sia gli aspetti cognitivi sia […]
Per affrontare in modo organico il problema della valutazione e per permetterne una sua implementazione in classe in tutte le sue funzioni, il primo passo, condicio sine qua non, è quello che chiamo “il posizionamento del docente”. È molto importante che il docente prenda coscienza della sfida che si trova ad affrontare e diventi consapevole […]
È fondamentale tenere presente lo scopo principale della rubric: fornire feedback allo studente. Per questo, per ogni elemento importante della rubric, i descrittori assolvono a due funzioni principali. La prima è quella di permettere l’individuazione del descrittore che corrisponde al livello in cui lo studente si trova, la seconda è quella di rappresentare che cosa […]
Ho chiesto ai miei studenti, in molti progetti, di pianificare utilizzando i diagrammi di Gantt. Ci ho provato per diversi anni, debbo dire con scarsi risultati. I miei studenti, generalmente molto ferrati nell’uso delle tecnologie, individuavano software per costruire facilmente diagrammi di Gantt molto dettagliati, belli e scenici. Il problema era che durante la fase […]
La distinzione tra Learning Outcomes e Learning Objectives non è universalmente riconosciuta … Alcuni ricercatori non fanno distinzione tra i due termini; quelli che la fanno, e di questi non tutti, ritengono che i Learning Outcomes siano un sottoinsieme di un Learning Objective . I Learning Objectives, ad esempio, possono indicare i temi che il […]
Qui si apre un profondo dilemma. Quando parlo di riclassificazione del curricolo, vedi Sisifo…felice, in prima istanza mi riferisco al docente che individua gli obiettivi critici all’interno della propria disciplina. Quindi una riclassificazione mono-disciplinare. Successivamente il docente dovrà estrarre dal proprio elenco gli obiettivi da sviluppare e valutare nel prossimo modulo. In ambito mono-disciplinare i […]