Se utilizziamo approcci deterministici, di tipo Newtoniano, i risultati possono essere predetti. Se il nostro approccio è di tipo sistemico, in particolare se ci riferiamo a Sistemi Adattivi Complessi, allora salta il rapporto causa effetto e i risultati diventano emergenti. L’emergenza è una proprietà dei Sistemi Adattivi Complessi che da luogo a proprietà più grandi, caratteristiche del tutto (il comportamento del sistema), a partire dall’interazione di parti più semplici dello stesso (tipico comportamento di auto-organizzazione). Murray Gell-Mann chiama emergenza la complessità superficiale che nasce dalla semplicità profonda. I risultati emergenti non possono dunque seguire la logica causa effetto ma possono essere anticipati creando pattern, schemi, che in precedenza hanno prodotto risultati simili. La creatività e l’innovazione sono dunque risultati emergenti di team agili ben funzionanti. (Highsmith, Agile Project Management ).
La classe impegnata nello sviluppo di un progetto può essere assimilata ad un Sistema Adattivo Complesso che si autorganizza e apprende facendo. La coscienza di questo ci permette molte chiavi di lettura, molte decisioni anticipatorie ma non deterministiche, e ci permette di evitare pericolose derive.
Rispondi