Verso una didattica per competenze

· Uncategorized
Autori

Mettere in pratica una didattica per competenze, ossia una didattica che permetta la valutazione e certificazione delle competenze ma soprattutto che ne favorisca lo sviluppo, richiede un change di paradigma. Da una didattica prevalentemente trasmissiva è necessario passare ad una  attiva di taglio costruzionista. Il Project Based Learning, ossia il favorire lo sviluppo degli apprendimenti impegnando gli studenti nella realizzazione di progetti, è una strategia di elezione. La classe si trasforma in un ambiente di apprendimento operoso in cui gli alunni, in modo cooperativo, sviluppano progetti e, nel mentre, si formano, acquisiscono conoscenze e competenze, diventano esperti. E’ l’ambiente di apprendimento ideale anche per il docente per osservare gli studenti all’opera e per valutare/certificare le competenze, come da più parti gli è richiesto. E’ anche qualcosa di più: è l’ambiente dove lo studente sviluppa la propria identità andando oltre qualsiasi classificazione di competenze che, pur utile, è comunque una limitazione rispetto al reale. Questo ci serva per non creare inutili forzature. L’ansia di certificare particolari competenze spinge il docente verso progetti particolari, specifici, curvati verso le competenze di un elenco da spuntare. Sviluppare un progetto è di più, è impegnare i ragazzi in operazioni che agiscono a 360 gradi sulla loro identità, che favoriscono la costruzione di competenze non previste e non prevedibili in qualsiasi elenco e che trascendono la specificità di qualunque tema di progetto. E’ l’arte del progettare in sé che mette in moto apprendimenti impensati, inattesi: una palestra dove lo studente impegnato in problemi autentici  [1] si forma l’identità nella sua interezza (wholeness). Per andare oltre l’adempimento burocratico della spunta di qualunque elenco, verso lo sviluppo dell’identità della persona come un tutto.

Questo se il termine progetto viene caricato di tutto il suo valore e se gli alunni li impegniamo in progetti veri e non in confuse e scoordinate attività.

1 commento

Comments RSS
  1. FRANCESCO BIANCOLILLO

    Thanks.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: