Le rubric come punto di partenza per un momento dialogico insostituibile.

· Uncategorized
Autori

È fondamentale, durante la costruzione della rubric, tenere presente che lo scopo principale è quello di fornire feedback allo studente, che la stessa diventa lo strumento operativo fondamentale con cui attuare e concretamente mettere in pratica sia la valutazione formativa sia quella proattiva. La rubric ci da l’opportunità di esplorare sia gli aspetti cognitivi sia quelli emozionali, e diventa lo strumento principe con cui instaurare un momento dialogico con lo studente. È da li che partiamo per co-definire il suo posizionamento, per favorirne la sua presa di coscienza profonda e per esaminare i possibili percorsi di miglioramento. La rubric ben progettata, con i suoi elementi importanti e con i suoi descrittori, si rivela strumento insostituibile, infatti, per ogni elemento importante, i descrittori assolvono a due funzioni principali. La prima è quella di indicare allo studente qual è il descrittore in cui si trova, la seconda è quella di indicare che cosa deve fare per migliorare. Il passaggio è molto delicato e deve essere accompagnato dal docente. L’alunno semplicemente leggendo il descrittore che gli illustra dove si trova riceve un’informazione che molto probabilmente non è in grado di elaborare e fare propria. La lettura deve essere accompagnata da un dialogo con il docente che lo aiuta a prendere consapevolezza della propria posizione e che, se necessario, è disponibile a rivedere il proprio giudizio o addirittura a risistemare assieme allo studente gli elementi importanti e i descrittori. Non solo: il docente e lo studente approfondiscono la genesi di questa collocazione nella rubric e a partire da questa comprensione colgono il senso dei descrittori di miglioramento. Lo studente e il docente prendono coscienza che si può migliorare. Come? La via è tratteggiata in questi descrittori, eventualmente adattati, che rappresentano ora una prospettiva condivisa e/o co-costruita.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: