Author Profile

Enzo Zecchi

Enzo Zecchi, laureato in Fisica Teorica con lode, ideatore e responsabile scientifico di Lepida Scuola, è consulente/formatore dell’Ufficio Scolastico Regionale di Bologna, collabora con il servizio SELF della Regione Emilia Romagna e con Università ed Istituti Scolastici nazionali ed europei. Ha svolto attività di ricerca presso l'Università di Parma, l’Universitè Scientifique et Medicale di Grenoble, il Centro Ricerche FIAT di Torino e il CEA (Commissariat a l’Energie Atomique) in Francia. Ha insegnato teoria dei Sistemi presso l’Ist.B.Pascal di RE, e Educational Technology presso l’Università di Modena-Reggio. E’ stato Supervisore nella SSIS dell’Emilia Romagna. E’ impegnato in un’intensa attività di seminari e partecipazioni a Convegni ed è autore di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali.

Recent Posts

… sulla competenza digitale

Il rischio che si corre quando si parla di competenza digitale è quello di pensare ad un tutt’uno, ad una sorta di una unica grande competenza della quale studenti e docenti devono avere la completa padronanza. Così non è: la competenza digitale è un mondo variegato di cui conosciamo approfonditamente solo quelle parti che più […]

Democrazia delle competenze

Abbandoniamo l’idea di pensare alle competenze, soprattutto quelle chiave, come a qualcosa di “a se stante”, ben definito, circoscritto; consideriamo piuttosto le competenze come un insieme in cui ciascuna competenza deve la propria esistenza all’interazione con le altre, senza alcuna struttura gerarchica, e dove tutte sono sullo stesso piano. Possiamo pensare a un magma dove […]

USR-ER. “Project Based Learning” nel primo ciclo di istruzione: una ricerca-azione in Emilia Romagna

STUDI E DOCUMENTI Rivista on line USR-ER n.29 Giugno 2020. Il numero 29 della rivista “Studi e Documenti” dell’Ufficio Scolastico Regionale dell’Emilia Romagna è dedicato al metodo Project Based Learning che ho sviluppato e diffuso in questi anni. La sua realizzazione è stata possibile grazie al lavoro dei docenti e ad un’ottima collaborazione con l’Ufficio […]

Le rubric come punto di partenza per un momento dialogico insostituibile.

È fondamentale, durante la costruzione della rubric, tenere presente che lo scopo principale è quello di fornire feedback allo studente, che la stessa diventa lo strumento operativo fondamentale con cui attuare e concretamente mettere in pratica sia la valutazione formativa sia quella proattiva. La rubric ci da l’opportunità di esplorare sia gli aspetti cognitivi sia […]

Il posizionamento del docente: verso una nuova pratica professionale.

Per affrontare in modo organico il problema della valutazione e per permetterne una sua implementazione in classe in tutte le sue funzioni, il primo passo, condicio sine qua non, è quello che chiamo “il posizionamento del docente”. È molto importante che il docente prenda coscienza della sfida che si trova ad affrontare e diventi consapevole […]

L’importanza dei descrittori nelle rubric.

È fondamentale tenere presente lo scopo principale della rubric: fornire feedback allo studente. Per questo, per ogni elemento importante della rubric, i descrittori assolvono a due funzioni principali. La prima è quella di permettere l’individuazione del descrittore che corrisponde al livello in cui lo studente si trova, la seconda è quella di rappresentare che cosa […]

GCIB all’Opificio Golinelli

Lunedì 20, a Bologna all’Opificio Golinelli, ci troviamo per riflettere su Girls Code it Better: esperienza ampia e strutturata che sviluppa una didattica per competenze, digitali e non solo. Laboratorio unico dove si praticano/sperimentano, nel concreto, le didattiche spesso solo auspicate. In tutte le scuole in cui faccio formazione docenti, e sono davvero tante, c’è […]

Nuovi riti per una nuova didattica: la chiave per un Project Based Learning efficace.

In sintesi Il passaggio da una didattica trasmissiva ad una di taglio costruttivista, implementata tramite il Project Based Learning, la metodologia che prevede di stimolare gli apprendimenti degli studenti mentre sviluppano progetti, si scontra con un grave problema: la perdita della liturgia propria della professione del docente trasmissivo, senza che un differente insieme di riti […]

Il gruppo classe: come lo vedo io

Un gruppo classe è assimilabile ad un Sistema Adattivo Complesso. In un sistema adattivo complesso non posso basarmi su un rapporto causa-effeto, ma i risultati diventano emergenti. L’emergenza è una proprietà del sistema adattivo nel suo complesso (Wholeness) che crea qualche proprietà più grande a partire dall’interazione di alcune sue parti semplici.. Un gruppo classe […]