È fondamentale, durante la costruzione della rubric, tenere presente che lo scopo principale è quello di fornire feedback allo studente, che la stessa diventa lo strumento operativo fondamentale con cui attuare e concretamente mettere in pratica sia la valutazione formativa sia quella proattiva. La rubric ci da l’opportunità di esplorare sia gli aspetti cognitivi sia […]
Author Profile
Recent Posts
Per affrontare in modo organico il problema della valutazione e per permetterne una sua implementazione in classe in tutte le sue funzioni, il primo passo, condicio sine qua non, è quello che chiamo “il posizionamento del docente”. È molto importante che il docente prenda coscienza della sfida che si trova ad affrontare e diventi consapevole […]
È fondamentale tenere presente lo scopo principale della rubric: fornire feedback allo studente. Per questo, per ogni elemento importante della rubric, i descrittori assolvono a due funzioni principali. La prima è quella di permettere l’individuazione del descrittore che corrisponde al livello in cui lo studente si trova, la seconda è quella di rappresentare che cosa […]
Lunedì 20, a Bologna all’Opificio Golinelli, ci troviamo per riflettere su Girls Code it Better: esperienza ampia e strutturata che sviluppa una didattica per competenze, digitali e non solo. Laboratorio unico dove si praticano/sperimentano, nel concreto, le didattiche spesso solo auspicate. In tutte le scuole in cui faccio formazione docenti, e sono davvero tante, c’è […]
In sintesi Il passaggio da una didattica trasmissiva ad una di taglio costruttivista, implementata tramite il Project Based Learning, la metodologia che prevede di stimolare gli apprendimenti degli studenti mentre sviluppano progetti, si scontra con un grave problema: la perdita della liturgia propria della professione del docente trasmissivo, senza che un differente insieme di riti […]
Un gruppo classe è assimilabile ad un Sistema Adattivo Complesso. In un sistema adattivo complesso non posso basarmi su un rapporto causa-effeto, ma i risultati diventano emergenti. L’emergenza è una proprietà del sistema adattivo nel suo complesso (Wholeness) che crea qualche proprietà più grande a partire dall’interazione di alcune sue parti semplici.. Un gruppo classe […]
Abbiamo applicato il metodo LepidaScuola in questo paper che viene presentato al:PUARL Conference 2016, 28-30 Oct 2016, University of San Francisco, California USA. Si ipotizza un nuovo approccio alla formazione degli Architetti, a partire dal pensiero di Christopher Alexander. Per la versione integrale del preprint: http://ssrn.com/abstract=2846153 .
Convivere con l’incertezza e la complessità implica affrontare problemi: la molla per la ricerca delle informazioni e dei tools necessari, una sorta di engagement all’apprendimento per scoperta. Sul web la sfida si fa interessante. Arrivare velocemente ed in modo puntuale all’informazione, disorienta: ci si avvicina alla soluzione ma la conoscenza costruita appare frammentaria, non organica; […]
La classe che vorrei è un progetto sviluppato da Paola Veronesi e colleghe alle Scuole Marconi di Modena. Lo propongo come progetto esemplare del metodo PBL Lepida Scuola. Ringrazio Paola & C. per questa originale, rigorosa ed efficace realizzazione. Link al progetto. Se si è nella home page prima cliccare sul titolo del post e […]
Per monitorare lo sviluppo dell’identità dello studente ho introdotto l’idea delle rubric dinamiche. La valutazione tramite rubric del binomio individuo/prestazione è una rappresentazione di come l’individuo ha affrontato quella prestazione. Siamo in presenza di un’istantanea, presa da un particolare punto di vista, con un particolare obiettivo, con particolari filtri. Se siamo interessati alla complessità dello studente, alla […]