Martedì 25 e Mercoledì 26 Marzo incontreremo, al Bus Pascal, docenti che stanno sviluppando progetti in classe. Ancora per affiancarli e per tarare al meglio il metodo. E’ molto difficile trovare date e tempi che vadano bene per tutti: i docenti sono davvero oberati di impegni e l’individuazione di un pomeriggio libero comune a molti è davvero un’impresa. Abbiamo così deciso di provarci su due giornate. Dopo un’attenta analisi con doodle, Paola sembra avercela fatta. Una considerazione: non si smette mai di apprendere ad insegnare. I tempi per la riflessione in azione, D.A. Schon, sono però ridotti al minimo e questo rischia di inibire la crescita anche dei docenti più motivati ed attrezzati.
Autori
-
Enzo Zecchi Website: http://enzozecchi.wo… Enzo Zecchi, laureato in Fisica Teorica con lode, ideatore e responsabile scientifico di Lepida Scuola, è consulente/formatore dell’Ufficio Scolastico Regionale di Bologna, collabora con il servizio SELF della Regione Emilia Romagna e con Università ed Istituti Scolastici nazionali ed europei. Ha svolto attività di ricerca presso l'Università di Parma, l’Universitè Scientifique et Medicale di Grenoble, il Centro Ricerche FIAT di Torino e il CEA (Commissariat a l’Energie Atomique) in Francia. Ha insegnato teoria dei Sistemi presso l’Ist.B.Pascal di RE, e Educational Technology presso l’Università di Modena-Reggio. E’ stato Supervisore nella SSIS dell’Emilia Romagna. E’ impegnato in un’intensa attività di seminari e partecipazioni a Convegni ed è autore di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali.
Rispondi