Category archives for education

A proposito di competenza, competenza esperta e Web … un punto di vista.

Convivere con l’incertezza e la complessità implica affrontare problemi: la molla per la ricerca delle informazioni e dei tools necessari, una sorta di engagement all’apprendimento per scoperta. Sul web la sfida si fa interessante. Arrivare velocemente ed in modo puntuale all’informazione, disorienta: ci si avvicina alla soluzione ma la conoscenza costruita appare frammentaria, non organica; […]

L’evoluzione dell’individuo è “event driven, not time driven”.

Per monitorare lo sviluppo dell’identità dello studente ho introdotto l’idea delle rubric dinamiche. La valutazione tramite rubric del binomio individuo/prestazione è una rappresentazione di come l’individuo ha affrontato quella prestazione. Siamo in presenza di un’istantanea, presa da un particolare punto di vista, con un particolare obiettivo, con particolari filtri.  Se siamo interessati alla complessità dello studente, alla […]

Marc Prensky e la PBL: una provocazione?

Più di una volta abbiamo avuto occasione di parlare di PBL evidenziando la dicitura “PBL standard focused”. Il senso di questa affermazione è l’invito ad orientare i progetti verso i nuclei fondanti delle discipline. Insomma non progetti qualsiasi, ma progetti che colgano la complessità del reale e che contemporaneamente siano rivolti alle discipline. Non perdere […]

Metodologie per la didattica dell’Informatica

Ho concluso oggi la seconda tornata di esami all’Università di Modena. In tutto esaminati 40 studenti/Insegnanti di Informatica. Tutti hanno portato un progetto sviluppato in gruppo, secondo il metodo PBL LepidaScuola. E l’esame è partito da lì. E’stata un’esperienza positiva. Molti hanno apprezzato e molti si sono dimostrati veramente padroni del metodo. Qualcuno ha proposto […]

Il progettista realizza delle cose. D.A.Schon

“Il progettista realizza delle cose. A volte realizza il prodotto finale; più spesso realizza una rappresentazione – un progetto, un programma o un’immagine – di un artefatto che altri dovranno costruire. … Tipicamente il suo processo realizzativo è complesso… in ragione di tale complessità, le azioni del progettista tendono fortunatamente o sfortunatamente a produrre conseguenze […]

Ancora Doppio Ambiente di Apprendimento

Martedì 25 e Mercoledì 26 Marzo incontreremo, al Bus Pascal,  docenti che stanno sviluppando progetti in classe. Ancora per affiancarli e per tarare al meglio il metodo. E’ molto difficile trovare date e tempi che vadano bene per tutti: i docenti sono davvero oberati di impegni e l’individuazione di un pomeriggio libero comune a molti è […]

La fase dell’ideazione: lo studio di fattibilità

Abstract Lo fase in cui lo studente dimostra la fattibilità di un progetto, condizione necessaria per gli sviluppi successivi, è un momento estremamente educante. Allo studente viene richiesto di dichiarare quali risorse umane, materiali e quali tempi si renderanno necessari; soprattutto quali apprendimenti, che cosa insomma dovrà apprendere. Un approccio olistico è destinato, con molta […]