Lunedì 20, a Bologna all’Opificio Golinelli, ci troviamo per riflettere su Girls Code it Better: esperienza ampia e strutturata che sviluppa una didattica per competenze, digitali e non solo. Laboratorio unico dove si praticano/sperimentano, nel concreto, le didattiche spesso solo auspicate. In tutte le scuole in cui faccio formazione docenti, e sono davvero tante, c’è […]
-
Lepida Scuola
Oltre la scuola trasmissiva. Verso una didattica per problemi, progetti e competenze.
Recent Articles
In sintesi Il passaggio da una didattica trasmissiva ad una di taglio costruttivista, implementata tramite il Project Based Learning, la metodologia che prevede di stimolare gli apprendimenti degli studenti mentre sviluppano progetti, si scontra con un grave problema: la perdita della liturgia propria della professione del docente trasmissivo, senza che un differente insieme di riti […]
Mettere in pratica una didattica per competenze, ossia una didattica che permetta la valutazione e certificazione delle competenze ma soprattutto che ne favorisca lo sviluppo, richiede un change di paradigma. Da una didattica prevalentemente trasmissiva è necessario passare ad una attiva di taglio costruzionista. Il Project Based Learning, ossia il favorire lo sviluppo degli apprendimenti […]
Si cominciano ad avvertire le prime forti reazioni alla didattica per competenze. Ce lo aspettavamo. Il mio maestro Dave Jonassen mi ha messo più volte in guardia: quello della pedagogia è un mondo in cui ogni venti anni si getta tutto, perché non è più di moda, e si riparte con altro. E quando è […]
In scuola sono presenti diverse dimensioni di complessità. La prima è la complessità del reale, del quotidiano extrascolastico, che abbiamo il dovere/compito di portare in classe. La sfida che questo livello di complessità induce, può essere affrontata con l’applicazione di una strategia ragionata di Project Based Learning. Abbiamo poi una dimensione di complessità propria della […]
Un gruppo classe è assimilabile ad un Sistema Adattivo Complesso. In un sistema adattivo complesso non posso basarmi su un rapporto causa-effeto, ma i risultati diventano emergenti. L’emergenza è una proprietà del sistema adattivo nel suo complesso (Wholeness) che crea qualche proprietà più grande a partire dall’interazione di alcune sue parti semplici.. Un gruppo classe […]
Se utilizziamo approcci deterministici, di tipo Newtoniano, i risultati possono essere predetti. Se il nostro approccio è di tipo sistemico, in particolare se ci riferiamo a Sistemi Adattivi Complessi, allora salta il rapporto causa effetto e i risultati diventano emergenti. L’emergenza è una proprietà dei Sistemi Adattivi Complessi che da luogo a proprietà più grandi, […]
In the mechanistic view of architecture we think mainly of design as the desired end-state of a building, and far too little of the way or process of making a building as something inherently beautiful in itself. But, most important of all, the background underpinning this goal-oriented view – a static world almost without process […]
Abbiamo applicato il metodo LepidaScuola in questo paper che viene presentato al:PUARL Conference 2016, 28-30 Oct 2016, University of San Francisco, California USA. Si ipotizza un nuovo approccio alla formazione degli Architetti, a partire dal pensiero di Christopher Alexander. Per la versione integrale del preprint: http://ssrn.com/abstract=2846153 .
Convivere con l’incertezza e la complessità implica affrontare problemi: la molla per la ricerca delle informazioni e dei tools necessari, una sorta di engagement all’apprendimento per scoperta. Sul web la sfida si fa interessante. Arrivare velocemente ed in modo puntuale all’informazione, disorienta: ci si avvicina alla soluzione ma la conoscenza costruita appare frammentaria, non organica; […]