Metodologie per la didattica dell’Informatica

· education, PBL, Uncategorized
Autori

Ho concluso oggi la seconda tornata di esami all’Università di Modena. In tutto esaminati 40 studenti/Insegnanti di Informatica. Tutti hanno portato un progetto sviluppato in gruppo, secondo il metodo PBL LepidaScuola. E l’esame è partito da lì. E’stata un’esperienza positiva. Molti hanno apprezzato e molti si sono dimostrati veramente padroni del metodo. Qualcuno ha proposto suggerimenti che valuterò con attenzione.

A seguire una considerazione banale: ma mai niente è banale. Molti sono gli interventi che ho fatto nel corso di questi anni per la disseminazione del metodo Lepida Scuola e questo mi ha permesso di mettere a punto un modello di condivisione.  L’incipit è paradossalmente trasmissivo: questa è la lunghezza d’onda con cui meglio ci si sintonizza tra insegnanti; almeno all’inizio. E inizialmente due incontri (ca tre ore ciascuno) sono pochi, tre sono troppi. E la formula funziona. Se si vuole proseguire bisogna cominciare a lavorare in Doppio Ambiente di Apprendimento. Eppure, anche nel migliore dei casi, la maggior parte dei docenti, dopo i primi tre incontri, riprende il quotidiano e del tutto serba un felice ricordo. Puoi essere affascinante, concreto ma mai riesci a far raggiungere i livelli di padronanza che hanno raggiunto oggi gli studenti/insegnanti. Alle due condizioni se ne è aggiunta una terza: il dover sviluppare un progetto, il dover studiare, per l’esame. Questo dimostra che una condizione necessaria per la disseminazione è il richiedere ai docenti un ritorno. In questo caso il ritorno era esplicito, in altri casi va studiato: ma deve  esserci.

Oggi ho affrontato un problema di progettazione per un’agenzia di lavoro interinale. E con loro ho deciso di prevedere un ritorno che  ho identificato con la richiesta ai docenti/allievi di preparare la curvatura del metodo al caso specifico.

Si procede a piccoli passi, ma si procede.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: