Chi ha una buona attrezzatura in termini di competenze digitali può davvero rinunciare alla memoria, tanto trova tutto sul web. Più o meno così Michel Serres. Chi invece di competenze digitali è privo, paradossalmente, ha bisogno di ancora più memoria perché per lui le cose si sono complicate a dismisura: la società si sta organizzando […]
-
Lepida Scuola
Oltre la scuola trasmissiva. Verso una didattica per problemi, progetti e competenze.
Recent Articles
Recentemente, in un liceo blasonato, molto blasonato, un’insegnante brava, molto brava, mi ha posto l’eterno quesito: Professore pensa davvero che gli apprendimenti siano migliori con i metodi attivi, di cui lei ci sta parlando, rispetto a quelli della didattica trasmissiva, tradizionale? Se voglio imparare a fare degli integrali ne debbo fare tanti … Sempre cerco […]
Ho sentito un paio di interventi di Michel Serres: uno particolarmente stimolante, anche per le risposte a domande intelligenti, all’ École Polytechnique – Paris, una grande scuola, uno dei templi della cultura francese. Serres parla di una prima grande catastrofe di quando l’uomo ha delegato, ha spostato sui manoscritti parte della propria memoria. L’invention de l’écriture représente une […]
Più di una volta abbiamo avuto occasione di parlare di PBL evidenziando la dicitura “PBL standard focused”. Il senso di questa affermazione è l’invito ad orientare i progetti verso i nuclei fondanti delle discipline. Insomma non progetti qualsiasi, ma progetti che colgano la complessità del reale e che contemporaneamente siano rivolti alle discipline. Non perdere […]
A seguire i link a due presentazioni esemplari di Jenny Poletti sulla PBL. La prima offre un inquadramento teorico, la seconda descrive due progetti sviluppati da Jenny in classe: quello della settimana della gentilezza, descritto in ogni sua fase, e il secondo riferito al tema dell’orientamento. Il progetto della settimana della gentilezza già abbiamo avuto modo […]
Oggi la prima esperienza di un webinar. Mi ha intervistato Elena Pezzi da Bologna e ha gestito la regia dell’incontro Marilina Lonigro da Bari. Il contesto quello estremamente stimolante di etwinning. Un grande grazie a Marcela M @marcelam11 che mi ha seguito con competenza ed interesse e che mi ha fornito il LINK su youtube al video.
Il workshop “La scuola dell’era digitale: come sarà?” che si è tenuto a Bologna presso l’Opificio Golinelli il 14 Dicembre 2015 ha concluso, in Emilia Romagna, ” la settimana del Piano Nazionale Scuola Digitale. L’autorevolezza degli interventi introduttivi, la presentazione del PNSD di Damien Lanfrey del MIUR, l’intervento, che ha preceduto il mio, di Roberto Bondi […]
In risposta alla mail di Dott.ssa Maura Zini, Dirigente Istituto Istruzione Superiore “Ignazio Calvi”, Finale Emilia. “Voglio dirti che c’ un gran fermento dopo i tuoi interventi e anche tanta paura. Ci sono docenti diffidenti ma la maggior parte vorrebbe partire anche se impauriti dalla mole di lavoro. È’ nata l’idea bella di fare a […]
Quello che manca, nella realizzazione di molti progetti, è la consapevolezza dell’importanza dell’analisi dell’utenza e dei suoi bisogni: quella che noi sintetizziamo nella costruzione di una mappa split tree. Questo è un passaggio culturale. A scuola una ricerca non è una ricerca per qualcuno. E’ una ricerca punto e basta. Anche noi docenti non siamo […]
Oggi a Finale, al Calvi, si respirava un’aria di attenzione e riflessione profonda. Dopo l’introduzione sintetica ed efficace della Dirigente, Maura Zini, ho sviluppato il concetto dell’ “anche“. Non una rivoluzione verso un paradigma costruttivista e costruzionista ma un’apertura graduale, non un approccio totalizzante, costruttivista: “anche” questo. Ed è proprio questa congiunzione, anche, la chiave […]