Oggi la prima esperienza di un webinar. Mi ha intervistato Elena Pezzi da Bologna e ha gestito la regia dell’incontro Marilina Lonigro da Bari. Il contesto quello estremamente stimolante di etwinning. Un grande grazie a Marcela M @marcelam11 che mi ha seguito con competenza ed interesse e che mi ha fornito il LINK su youtube al video.
Category archives for Uncategorized
Il workshop “La scuola dell’era digitale: come sarà?” che si è tenuto a Bologna presso l’Opificio Golinelli il 14 Dicembre 2015 ha concluso, in Emilia Romagna, ” la settimana del Piano Nazionale Scuola Digitale. L’autorevolezza degli interventi introduttivi, la presentazione del PNSD di Damien Lanfrey del MIUR, l’intervento, che ha preceduto il mio, di Roberto Bondi […]
In risposta alla mail di Dott.ssa Maura Zini, Dirigente Istituto Istruzione Superiore “Ignazio Calvi”, Finale Emilia. “Voglio dirti che c’ un gran fermento dopo i tuoi interventi e anche tanta paura. Ci sono docenti diffidenti ma la maggior parte vorrebbe partire anche se impauriti dalla mole di lavoro. È’ nata l’idea bella di fare a […]
Quello che manca, nella realizzazione di molti progetti, è la consapevolezza dell’importanza dell’analisi dell’utenza e dei suoi bisogni: quella che noi sintetizziamo nella costruzione di una mappa split tree. Questo è un passaggio culturale. A scuola una ricerca non è una ricerca per qualcuno. E’ una ricerca punto e basta. Anche noi docenti non siamo […]
Oggi a Finale, al Calvi, si respirava un’aria di attenzione e riflessione profonda. Dopo l’introduzione sintetica ed efficace della Dirigente, Maura Zini, ho sviluppato il concetto dell’ “anche“. Non una rivoluzione verso un paradigma costruttivista e costruzionista ma un’apertura graduale, non un approccio totalizzante, costruttivista: “anche” questo. Ed è proprio questa congiunzione, anche, la chiave […]
… illustrata oggi a Nonantola, anche, la corrispondenza tra le fasi di un progetto e lo sviluppo del pensiero computazionale. Un passaggio fondamentale dell’intervento è stata la rivisitazione della valutazione formativa (feedback), della valutazione sommativa e della valutazione delle competenze tramite rubric. Fondamentale anche il passaggio in cui si è evidenziata la differenza tra il fare […]
Bel clima oggi a Imola, c/o aula Magna Istituto Alberghetti, per la formazione di oltre 150 docenti sulla didattica per competenze e valutazione autentica. Ho mostrato, anche, come le azioni del nuovo Piano Nazionale Scuola Digitale, quando applicate correttamente, saranno determinanti per l’implementazione di ambienti di apprendimento coerenti con le didattiche attive (PBL …) necessarie per […]
A Nonantola, nella sala Nascimbeni, ho incontrato docenti e dirigenti, ca 250, della rete del distretto n.7 di Castelfranco Emilia: IC “F.lli Cervi” di Nonantola, IC “G.Marconi” di Castelfranco Emilia, IC “G.Guinizelli di Castelfranco Emilia”, IC Pacinotti di San Cesario e Circolo Didattico di Bomporto”. E’ stato il primo di due incontri sul tema “Coerenza tra […]
E’ uscito un bando interessante per la realizzazione di Ambienti Digitali. Allego la circolare Circolare: Bando ambienti digitali prot12810_15 A seguito della Circolare Ministeriale prot. 12810 del 15/10/2015, le Scuole autorizzate possono iniziare le procedure in merito all’Obiettivo specifico per la realizzazione, l’ampliamento o l’adeguamento delle “infrastrutture per l’istruzione (FESR)”. Azione 10.8.1.A Dotazioni tecnologiche e […]
Giovedì nel pieno dell’area Universitaria Bovisa, presso il Fablab/Fondazione Mike Bongiorno, è iniziata la formazione di docenti e maker del progetto Girls Code It Better, edizione 2015-2016, area milanese. Costanza Turrini, che ha introdotto, ha dimostrato ancora una volta di aver colto nel segno con la creazione di un’importante rete di scuole. Costanza, poi, ha […]
C’erano tanti insegnanti e maker ieri a Bologna alla prima giornata di formazione presso il centro Atena: in rappresentanza delle 25 scuole partecipanti distribuite in Emilia, Lombardia e Toscana. Ha introdotto Costanza Turrini, della MAW, vera anima del progetto: la grande partecipazione, in crescita rispetto allo scorso anno, a testimonianza del lavoro complesso e capillare […]
Oggi, nei pressi di Bergamo, a San Paolo d’Argon, nella ex Abbazia Benedettina, ho parlato di valutazione autentica e della possibile implementazione degli ambienti di apprendimento costruttivisti tramite le tecnologie. L’ambiente e i docenti esprimevano profondamente la cultura lombarda; l’organizzazione, Fondazione Ikaros, è apparsa molto efficiente e funzionale. Domanda del giorno Cosa si intende per scuola […]
Si è tenuto ieri a Modena, Unimore, c/o il Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche, il secondo seminario Lepida Scuola per gli allievi del TFA. I due seminari, rivolti a tutti gli iscritti al TFA e condotti dal prof. Enzo Zecchi, si sono svolti con la seguente tempificazione: 7 Maggio 2015: Oltre la Scuola trasmissiva: La […]
Post di riflessione Per il progetto Girls Code It Better, ci siamo incontrati con i docenti e con i makers a Milano, il giorno 7 aprile c/o il centro WeMake e, a Bologna , il giorno 9 aprile. Sono stati due pomeriggi che ci hanno indotto importanti riflessioni sul metodo: a queste hanno contribuito anche […]
____ Indirizzo diretto al podcast Indirizzo al sito Fahrenheit Radio3 ____
Davvero stimolante ! @Luigi_Parisi e @giovannigovoni scolari: c'è @EnzoZecchi ! :) succede al @ServizioMarconi (formazione in servizio!) pic.twitter.com/RUWE4FJPO1 — Roberto Bondi (@robertobondibo) December 1, 2014 Ho imparato un sacco di cose e non insegnato!
aggiornamento al 30 Novembre 2014 Introduco l’idea delle rubric dinamiche soprattutto per monitorare lo sviluppo dell’identità dello studente: non per sostituire l’idea del portfolio, al contrario per permetterne la concreta implementazione. La valutazione tramite rubric del binomio individuo/prestazione è una rappresentazione di come l’individuo ha affrontato quella prestazione. Siamo in presenza di un’istantanea, presa […]
Fatti 24 colloqui di tesi ai miei allievi di Metodi di Didattica dell’Informatica (Unimore). Almeno 20 hanno parlato di PBL-Lepida Scuola.
Ho concluso oggi la seconda tornata di esami all’Università di Modena. In tutto esaminati 40 studenti/Insegnanti di Informatica. Tutti hanno portato un progetto sviluppato in gruppo, secondo il metodo PBL LepidaScuola. E l’esame è partito da lì. E’stata un’esperienza positiva. Molti hanno apprezzato e molti si sono dimostrati veramente padroni del metodo. Qualcuno ha proposto […]
Mi è stato chiesto di definire in modo sintetico l’intelligenza intrapersonale. Riporto questa definizione dello stesso Howard Gardner. “Intrapersonal Intelligence involves the capacity to understand oneself, to have an effective working model of oneself – including one’s own desires, fears, and capacities – and to use such information effectively in regulating one’s own life”
Riporto questo pezzo di D.Jonassen(1999) che, con una singola frase, sintetizza efficacemente il concetto di Ambiente di Apprendimento Costruttivista. “Related cases and information resources support understanding of the problem and suggest possible solutions; cognitive tools help learners to interpret and manipulate aspects of the problem; conversation/collaboration tools enable communities of learners to negotiate and […]
Una rubric semplice ma efficace. Cliccare sulla rubric per ingrandire.
Mercoledì 2 Aprile a Macerata, per l’Università di Camerino, ho incontrato circa 40 docenti. Ho parlato loro, anche, di didattica per competenze, di didattica e valutazione autentica e ho fatto veloci cenni alle mie rubric dinamiche: probabili strumenti per monitorare l’evoluzione dell’identità dello studente. Premetto che l’esperienza è stata entusiasmante. Gli alunni mi hanno “tollerato”, […]
Thom Markam ha contribuito negli anni allo sviluppo della PBL. In questo interessante articolo ci mostra il suo punto di vista che condensa in sé anni di esperienza. How to Reinvent Project Based Learning to Be More Meaningful
Questo video testimonia una delle prime sperimentazioni, LepidaScuola, di didattica per problemi e progetti; fin dall’inizio sviluppata in modalità cooperative learning e con l’utilizzo consapevole delle tecnologie. Il video “UN OCCHIO PER L’ORECCHIO” è stato girato nel 2006. Gli insegnati coinvolti, Enzo Moietta (Storia) e Rossella Guberti (Italiano), erano inizialmente piuttosto restii all’introduzione di forme […]